IL COTONE: CONOSCERE I TESSUTI E LE LORO CARATTERISTICHE
Le stoffe tessute sono fatte da una serie di fili verticali (nel senso della lunghezza della stoffa) che creano il cosiddetto ordito. C’è poi un’altra serie di fili che va orizzontalmente avanti e indietro nella stoffa passando sopra e sotto ciascuno dei fili dell’ordito e che viene chiamata trama.
In base al tipo di filato usato, è possibile creare una grandissima varietà di stoffe tessute con diverse trame e pesi.
Facciamo una panoramica sui diversi tipi di stoffe, le loro caratteristiche e come utilizzarle.
Oltre alle fibre naturali (cotone, lana, seta e lino), oggi è disponibile un gran numero di fibre artificiali per ottenere caratteristiche particolari o ricreare le caratteristiche dei tessuti più costosi in una versione decisamente più economica. La viscosa (o raion) ha ancora origini naturali ma ad essa si affiancano tessuti completamente sintetici come il poliestere, il nylon, l’acrilico e lo spandex (che consente di aggiungere elasticità ai tessuti).
Vorrei darvi qualche informazione preliminare su aspetti importanti che riguardano gli aghi per macchina ed il prelavaggio.
Gli aghi sono classificati in base a diverse caratteristiche ma le due più importanti che dobbiamo ricordarci sono lo spessore e la tipologia, entrambi indicati sulla confezione. Gli aghi più comuni (di solito inclusi con la macchina da cucire) sono gli universali. Attenzione però che il fatto di essere universali non vuol dire che vadano bene sempre e comunque, ma solo che sono adatti alla maggior parte dei progetti. Per una resa ottimale, conviene comunque prendere il tipo di ago (microtex, stretch, denim) più adatto alla tipologia e allo spessore del tessuto da lavorare. Le indicazioni che trovate di seguito su ago e filo sono suggerimenti generali ma con l’esperienza sarete voi a scegliere la combinazione migliore per il vostro progetto.
Il prelavaggio: non sottovalutatene mai l’importanza! L’effetto più comune del lavaggio sui tessuti è il restringimento, ma ci sono stoffe che subiscono variazioni anche nella struttura, nella lucentezza, nella rigidità. Tenetene sempre conto, se non siete sicure, fate una prova su un piccolo ritaglio di stoffa prima di procedere. A meno che non pensiate di lavare solo a secco l’indumento finito, fate sempre il prelavaggio adatto al tessuto, altrimenti rischierete di rovinare il vostro lavoro.
GUARDA I VIDEO:
LEZIONE 1: DESCRIZIONE DELLA STOFFA
LEZIONE 2: DIVERSI TIPI DI STOFFE
LEZIONE 3: IL COTONE

COTONE LEGGERO
Il cotone leggero è un tessuto fine e morbido al tatto.
Esempi sono il voile di cotone (trasparente), il cotone da camicie e il batista di cotone (opaco e sottile).
Voile di cotone: E' un tessuto molto leggero, come un velo, si presenta come morbido e fresco. Adatto per creare camicie leggerissime, intimo fresco, sciarpe morbide, ma anche tende e tendaggi. ideale per il periodo primaverile.

FILATO: Il filato ideale per cucire la stoffa deve avere una pesantezza quanto più simile possibile alla stoffa.
Piquet Tessuto con effetti in rilievo, caratterizzato da fossette prodotte da un ordito supplementare fortemente teso che, passando sulle trame, le obbliga ad abbassarsi formando un incavo (il nome deriva dal francese piquet che significa trapuntare).
Per capi di abbigliamento come le camicie, le giacche estive, le polo, gli abiti per bambini, magliette, vestiti per donna.
Per la biancheria per la casa; copriletto, trapunte, copri-divani e copri-cuscini.
Rasatello di cotone Tessuto di cotone simile al raso di seta; si usa per foderare, per confezionare lenzuola, copripiumini, da letto e per culla.
PRELAVAGGIO: I cotoni sono tessuti resistenti, potete trattarli così come pensate di trattare l’indumento finito.
I cotoni pesanti sono tessuti rigidi e strutturati. L’esempio più comune è il denim, famoso per i jeans e l’abbigliamento sportivo. Altri esempi sono il velluto di cotone, il velluto a costine e la tela di cotone.
Denim Tessuto molto pesante, che può restringersi fino ad una percentuale del 70%, ne va tenuto conto nel momento dell'acquisto. Si può lavare in lavatrice con il ciclo del bucato resistente, ma non mescolare con tipi di bucato di colore diverso, perchè scolorisce facilmente. Per confezionare abbigliamento per uomo, donna e bambino

Velluto di cotone Tessuto morbido a pelo alto ottenuto portando in superficie alcuni fili di ordito o di trama, che vanno successivamente tagliati. Per confezionare


Tela di cotone Tessuto molto rigido dall'aspetto consumato, può essere di diversi spessori e viene usato per fodere, sedie e sdraio, tendaggi.

tela di cotone

tela di cotone pesante
FILATO: Usate filato di cotone o poliestere universale. Per la tela di cotone, è consigliabile usare del filato più spesso, specie per le cuciture a vista, come il filo da impuntura.
AGO: Per questi tessuti pesanti è consigliabile usare aghi più spessi: dal 90/14 al 100/16 (per denim e tela di cotone).
UTILIZZO: I cotoni pesanti sono adatti a giacche, pantaloni, gonne dritte ed altri indumenti che richiedono struttura. Sono anche perfetti per borse e tappezzeria.
FINITURA: Per la finitura, usate cuciture piatte o finite con tagliacuci o zig-zag i margini di cucitura separatamente e stirateli aperti. Per l’orlo, orli doppi sottili sono un’opzione, ma si può anche utilizzare un orlo singolo finendo il bordo con tagliacuci o zig-zag.
PRELAVAGGIO: Denim: lavare un paio di volte in acqua calda prima dell’utilizzo perché questo tessuto tende a restringersi gradualmente ai primi lavaggi.Se pensate di realizzare una giacca o un indumento che non sarà mai lavato in lavatrice, sarà sufficiente stendere la stoffa piegata doppia su un tavolo e passarci sopra un ferro da stiro con un’abbondante quantità di vapore.Negli altri casi, in linea generale, i cotoni pesanti possono essere pretrattati così come pensate di trattare il capo finito.
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
CONSIGLI PER GLI ACQUISTI CUCITO: https://www.amazon.it/shop/cristianacarpentieri
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
MI VUOI FARE UN REGALO PER SUPPORTARE IL MIO LAVORO? Ho creato una LISTA AMAZON. Sarai nominato e ringraziato nel video Vlog in sartoria con cadenza mensile. Grazie! https://www.amazon.it/hz/wishlist/ls/6ZAEXKIFFUS5?ref_=wl_share-
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
LINK SOCIAL
▶️ CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/c/CristianaCarpentieri29 I filmati delle mie lezioni di taglio e cucito ti guideranno passo passo nel mondo del cucito, sono registrati e puoi vederli quando e quante volte vuoi.
▶️ INSTAGRAM: https://www.instagram.com/cristianacarpentieri
▶️ SHOP MISSHOBBIE http://www.misshobby.com/it/negozi/cristiana-carpentieri
▶️ FACEBOOK GRUPPO CUCITO TERAPIA: https://www.facebook.com/groups/cucitoterapia
▶️ FACEBOOK GRUPPO SARTA SUBITO: https://www.facebook.com/groups/sartasubito
▶️ FACEBOOK PAGINA https://www.facebook.com/cristianamariaisabellacarpentieri
▶️ PINTEREST: https://www.pinterest.it/cristianacarpentieri/
▶️ LINKEDIN https://www.linkedin.com/profile/view?id=205866186&trk=nav_responsive_tab_profile
▶️ TWITTER: http://twitter.com/cricarpentieri
Cristiana Carpentieri
In base al tipo di filato usato, è possibile creare una grandissima varietà di stoffe tessute con diverse trame e pesi.
Facciamo una panoramica sui diversi tipi di stoffe, le loro caratteristiche e come utilizzarle.
Oltre alle fibre naturali (cotone, lana, seta e lino), oggi è disponibile un gran numero di fibre artificiali per ottenere caratteristiche particolari o ricreare le caratteristiche dei tessuti più costosi in una versione decisamente più economica. La viscosa (o raion) ha ancora origini naturali ma ad essa si affiancano tessuti completamente sintetici come il poliestere, il nylon, l’acrilico e lo spandex (che consente di aggiungere elasticità ai tessuti).
Vorrei darvi qualche informazione preliminare su aspetti importanti che riguardano gli aghi per macchina ed il prelavaggio.
Gli aghi sono classificati in base a diverse caratteristiche ma le due più importanti che dobbiamo ricordarci sono lo spessore e la tipologia, entrambi indicati sulla confezione. Gli aghi più comuni (di solito inclusi con la macchina da cucire) sono gli universali. Attenzione però che il fatto di essere universali non vuol dire che vadano bene sempre e comunque, ma solo che sono adatti alla maggior parte dei progetti. Per una resa ottimale, conviene comunque prendere il tipo di ago (microtex, stretch, denim) più adatto alla tipologia e allo spessore del tessuto da lavorare. Le indicazioni che trovate di seguito su ago e filo sono suggerimenti generali ma con l’esperienza sarete voi a scegliere la combinazione migliore per il vostro progetto.
Il prelavaggio: non sottovalutatene mai l’importanza! L’effetto più comune del lavaggio sui tessuti è il restringimento, ma ci sono stoffe che subiscono variazioni anche nella struttura, nella lucentezza, nella rigidità. Tenetene sempre conto, se non siete sicure, fate una prova su un piccolo ritaglio di stoffa prima di procedere. A meno che non pensiate di lavare solo a secco l’indumento finito, fate sempre il prelavaggio adatto al tessuto, altrimenti rischierete di rovinare il vostro lavoro.
GUARDA I VIDEO:
LEZIONE 1: DESCRIZIONE DELLA STOFFA
LEZIONE 2: DIVERSI TIPI DI STOFFE
LEZIONE 3: IL COTONE

IL COTONE
Le fibre di cotone vengono ricavate dai semi di una pianta, il GOSSYPIUM. Variano per qualità e lunghezza in base a dove la pianta è cresciuta, determinando una vasta gamma di tessuti differenti, dall'organza, al più grezzo cotone. E' molto assorbente e resistente ed è capace di sopportare frequenti lavaggi ad alte temperature.- morbido
- traspirante
- Resistente
- Durevole
- Altamente assorbente
COTONE LEGGERO
Il cotone leggero è un tessuto fine e morbido al tatto.
Voile di cotone: E' un tessuto molto leggero, come un velo, si presenta come morbido e fresco. Adatto per creare camicie leggerissime, intimo fresco, sciarpe morbide, ma anche tende e tendaggi. ideale per il periodo primaverile.
![]() |
Voile di cotone |
Batista di cotone: Un tessuto soffice, finemente intessuto, estratto in origine dal lino. Solitamente è in color pastello o bianco e viene usato per fazzoletti, intimo o vestiti da battesimo

batista di cotone
FILATO: Il filato ideale per cucire la stoffa deve avere una pesantezza quanto più simile possibile alla stoffa.
Si può utilizzare quindi un filato da ricamo a macchina o un poliestere sottile.
AGO: Utilizzare un ago universale 65/9.
UTILIZZO: I cotoni leggeri sono ideali per bluse e camicie. Sono anche perfetti come controfodera: per esempio si può usare il batista di cotone per controfoderare una stoffa particolarmente leggera e darle maggiore struttura.
FINITURA: Con un tessuto così leggero è consigliabile una cucitura inglese per nascondere i bordi grezzi della stoffa e dare all’indumento un aspetto professionale.
L’ideale è un orlo doppio sottile (tipo quelli delle camicie).
PRELAVAGGIO: I cotoni sono tessuti resistenti, potete trattarli così come pensate di trattare l’indumento finito.
COTONE MEDIO
Il più celebre dei cotoni di media pesantezza è quello per quilting, disponibile in una vasta gamma di bellissime stampe. Altri esempi sono la flanella (con il suo aspetto pettinato), il piquet (con la sua struttura a rombi) ed il cotone chambray (un cotone a 2 capi simile al denim ma più leggero). Il rasatello di cotone è prodotto in pesi che variano da leggeri a pesanti ed è estremamente soffice e liscio, con una leggera finitura lucida.
Flanella: Tessuto leggermente peloso su entrambe i lati. i migliori sono quelli a trama fitta, il lavaggio dev'essere delicato e si stira a rovescio oppure sul dritto ma con una pezza asciutta. Utilizzata per camicie sia da uomo che da donna, per lenzuola, pigiami e vestiti per bambini.


flanella di cotone
Per capi di abbigliamento come le camicie, le giacche estive, le polo, gli abiti per bambini, magliette, vestiti per donna.
Per la biancheria per la casa; copriletto, trapunte, copri-divani e copri-cuscini.
![]() |
Piquet |
Cotone chambray Tessuto ottenuto da orditi colorati a trame bianche. appare soffice e opaco come un denim e può essere a righe o quadrettato. Usato per fare camicie per donna e uomo, vestiti per bambini, pantaloni, magliette, vestiti per donna, casacche.
![]() |
cotone chambray
Rasatello di cotone Tessuto di cotone simile al raso di seta; si usa per foderare, per confezionare lenzuola, copripiumini, da letto e per culla.
![]() |
rasatello |
FILATO : Un filato di cotone o un poliestere universale sono ideali per questo tipo di tessuto.
AGO: Utilizzare aghi universali 80/12.
UTILIZZO: I cotoni di peso medio sono utilizzabili per un’ampia gamma di indumenti così come per altri progetti. Si possono creare gonne, vestiti, giacche leggere e maglie con una vestibilità morbida. Potete anche usare una bella flanella per dare un tocco di stile al vostro pigiama hand-made!
I cotoni per quilting sono ovviamente perfetti per realizzare quilt (cioè trapunte) ma possono talvolta essere usati anche per alcuni capi d’abbigliamento. Con questi cotoni si possono creare accessori (ad esempio borse) e piccoli oggettini fai-da-te. Sono perfetti anche per creare bellissimi nastri di sbieco che daranno un tocco simpatico e divertente ai vostri progetti!
FINITURA: Le finiture per cotoni di peso medio possono essere eseguite con una tagliacuci oppure con uno zig-zag sui margini di cucitura uniti insieme e poi piegati su un lato (anche se a volte bisogna finirli separatamente e stirarli aperti, ad esempio quando bisogna applicare una cerniera). Un’alternativa è la finitura con margini ripiegati. Per un look super-professionale su indumenti sportivi si può usare anche una cucitura piatta come quella dei jeans.
Usate poi un orlo standard doppio che nasconda i bordi della stoffa.PRELAVAGGIO: I cotoni sono tessuti resistenti, potete trattarli così come pensate di trattare l’indumento finito.
COTONE PESANTE
I cotoni pesanti sono tessuti rigidi e strutturati. L’esempio più comune è il denim, famoso per i jeans e l’abbigliamento sportivo. Altri esempi sono il velluto di cotone, il velluto a costine e la tela di cotone.
Denim Tessuto molto pesante, che può restringersi fino ad una percentuale del 70%, ne va tenuto conto nel momento dell'acquisto. Si può lavare in lavatrice con il ciclo del bucato resistente, ma non mescolare con tipi di bucato di colore diverso, perchè scolorisce facilmente. Per confezionare abbigliamento per uomo, donna e bambino

denim pesante
Velluto di cotone Tessuto morbido a pelo alto ottenuto portando in superficie alcuni fili di ordito o di trama, che vanno successivamente tagliati. Per confezionare

Velluto di cotone
Velluto a costine Un tessuto con delle scanalature poste per tutta la lunghezza del tessuto. Le scanalature possono essere fini, ad ago o spesse, dette jumbo, a seconda dello spessore. Il velluto a costepuò essere ad armatura tela o saia e può essere decorato.
velluto a costine

tela di cotone

tela di cotone pesante
AGO: Per questi tessuti pesanti è consigliabile usare aghi più spessi: dal 90/14 al 100/16 (per denim e tela di cotone).
UTILIZZO: I cotoni pesanti sono adatti a giacche, pantaloni, gonne dritte ed altri indumenti che richiedono struttura. Sono anche perfetti per borse e tappezzeria.
FINITURA: Per la finitura, usate cuciture piatte o finite con tagliacuci o zig-zag i margini di cucitura separatamente e stirateli aperti. Per l’orlo, orli doppi sottili sono un’opzione, ma si può anche utilizzare un orlo singolo finendo il bordo con tagliacuci o zig-zag.
PRELAVAGGIO: Denim: lavare un paio di volte in acqua calda prima dell’utilizzo perché questo tessuto tende a restringersi gradualmente ai primi lavaggi.Se pensate di realizzare una giacca o un indumento che non sarà mai lavato in lavatrice, sarà sufficiente stendere la stoffa piegata doppia su un tavolo e passarci sopra un ferro da stiro con un’abbondante quantità di vapore.Negli altri casi, in linea generale, i cotoni pesanti possono essere pretrattati così come pensate di trattare il capo finito.
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
CONSIGLI PER GLI ACQUISTI CUCITO: https://www.amazon.it/shop/cristianacarpentieri
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
MI VUOI FARE UN REGALO PER SUPPORTARE IL MIO LAVORO? Ho creato una LISTA AMAZON. Sarai nominato e ringraziato nel video Vlog in sartoria con cadenza mensile. Grazie! https://www.amazon.it/hz/wishlist/ls/6ZAEXKIFFUS5?ref_=wl_share-
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
LINK SOCIAL
▶️ CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/c/CristianaCarpentieri29 I filmati delle mie lezioni di taglio e cucito ti guideranno passo passo nel mondo del cucito, sono registrati e puoi vederli quando e quante volte vuoi.
▶️ INSTAGRAM: https://www.instagram.com/cristianacarpentieri
▶️ SHOP MISSHOBBIE http://www.misshobby.com/it/negozi/cristiana-carpentieri
▶️ FACEBOOK GRUPPO CUCITO TERAPIA: https://www.facebook.com/groups/cucitoterapia
▶️ FACEBOOK GRUPPO SARTA SUBITO: https://www.facebook.com/groups/sartasubito
▶️ FACEBOOK PAGINA https://www.facebook.com/cristianamariaisabellacarpentieri
▶️ PINTEREST: https://www.pinterest.it/cristianacarpentieri/
▶️ LINKEDIN https://www.linkedin.com/profile/view?id=205866186&trk=nav_responsive_tab_profile
▶️ TWITTER: http://twitter.com/cricarpentieri
Cristiana Carpentieri